Google
Appello al Voto della Lista Civica “Genzano Possibile” per Carlo Zoccolotti Sindaco.
Cittadine e Cittadini, siamo a un passo dalla vittoria. ​Solo pochi giorni e solo pochi voti ci separano da una storica impresa. Le divisi...
Magica Fiaccolata 2019 tra lago, cielo e stelle cadenti!
Magica Fiaccolata 2019 tra lago, cielo e stelle cadenti: da Nemi al lago, fino a Genzano, con arrivo al bellissimo Colle Pardo (Ariccia). La sugg...
Presentazione del libro “IO e il CHE” su Ernesto Che Guevara.
Venerdì 6 aprile 2018, alle 18:30, presso il Ristorante “La Casina delle Rose” di Genzano, alla presenza di S.E. Jose' Carlos Rodriguez, Ambasciator...





 
Qualcosa di me...

Sono nata a Genzano di Roma nel 1963, da una famiglia di lavoratori: mio padre Omero operaio dell’Enel, e mia mamma Rita una vita tra i fornelli del ristorante di famiglia “La Casina delle Rose".

Dopo gli studi di rito (diploma di liceo linguistico e specializzazione alla scuola per interpreti) e dopo le più disparate esperienze di lavoro, decido di collaborare alla gestione del ristorante, prima come semplice cameriera e poi anche come maitre e sommelier.

Sono sposata da 29 anni col compagno della mia vita (in tutti i sensi, politico compreso) Paride Bocale, ed abbiamo due figli: Ruben e Giulia.

La mia formazione politica, oltre ai valori mutuati dall’ambiente familiare, è dovuta principalmente alla fortuna di aver incontrato e avuto come "maestri" due persone eccezionali ed indimenticabili: mio zio paterno, Gino Cesaroni, e Luigi Longo, che, venuto ad abitare a Genzano in un villino di Montecagnoletto, divenenne subito un carissimo compagno e amico di famiglia.

Nei lunghi ed indimenticabili pomeriggi della mia adolescenza, ho appreso dalle loro autorevoli voci un formidabile pezzo della nostra storia: le lotte contadine e operaie, i primi scioperi, le guerre mondiali e quella di Spagna, il fascismo e la Resistenza, il dopoguerra e la guerra fredda, la contestazione giovanile del ‘68, e via narrando...

Nel 1975 mi sono iscritta alla Federazione Giovanile Comunista, e successivamente al PCI, fino al suo scioglimento, vivendo così le esperienze più belle e significative della mia vita, attraverso stagioni di lotta difficili ed esaltanti allo stesso tempo.

Esperienze che porto nel cuore con orgoglio e passione, di cui mi vanto, e che rivendico con forza e convinzione, senza rimpianto o ripensamento alcuno.

La mia esperienza amministrativa nasce invece nel 1988, allorchè vengo eletta consigliere comunale, per poi divenire, nel 1989, assessore allo Sport, Cultura, Turismo, Scuole e Gemellaggi, con Gino Cesaroni indimenticabile Sindaco.

A Cesaroni debbo moltissimo, per il patrimonio di idee e valori che mi ha saputo trasmettere, in termini di rigore, moralità amministrativa e spirito di servizio.

Col suo pieno ed incondizionato appoggio, ma anche in totale autonomia e libertà, metto in cantiere una serie d’importanti iniziative, che fanno fare a Genzano un indubbio salto di qualità, quali: l’Infiorata in Canada, a Pompei e a Saxa Rubra, il concerto di Eros Ramazzotti, con ottomila presenze, la rassegna folk-blues al Teatrino comunale, con leggendari nomi del calibro di John Renbourn, fondatore dei Pentangle, e Dave Van Ronk, il “maestro” di Bob Dylan, e poi il concerto del geniale compositore Alvin Curran durante l’allestimento dell’Infiorata, la rassegna teatrale invernale al Cynthianum, con artisti di grande spessore, e ancora il Festival Internazionale di Danza, con fior di compagnie, come Il Balletto di Toscana e l’Aterballetto, e, via elencando, l’ospitalità data a ben quattro squadre nazionali di calcio in occasione dei Mondiali d’ Italia ‘90, il prolungamento dell’Infiorata per tre giorni, invece di due, per ottenere il massimo riscontro possibile da una manifestazione così effimera, la bellissima ed importante “personale” del grande pittore Enzo Cucchi, un’edizione riuscitissima e partecipata del carnevale, con ospite fissa una vera scuola di samba e molti altri gruppi mascherati, e tante altre iniziative ancora...

Dal 1997, incomincia il mio impegno nel mondo dell’Associazionismo e del Volontariato, fondando insieme ad altre splendide persone (per lo più donne) l’Associazione “Genzano Domani”.

Tantissime e tutte memorabili le iniziative portate a termine: la grande mostra sull’Amazzonia, replicata poi, a grande richiesta, a Bologna, Napoli e Arezzo, il Mercatino mensile dell’Artigianato, dell’Antiquariato e del Collezionismo, il famoso “Mercatus Cynthianus”, che organizziamo ormai da 18 lunghi anni, e ancora, la tappa genzanese della “Global March” contro lo sfruttamento del lavoro minorile, la Banca del Tempo, come forma di mutuo aiuto e reciproco baratto di competenze, capacità ed esperienze, la serata di beneficenza “Con l’India nel cuore”, le iniziative per l’Otto Marzo, nonchè tutta una serie di presentazioni di libri, dibattiti, concerti...

Inoltre, assieme alla mia Associazione, abbiamo contribuito non poco alla nascita del “Coordinamento delle Associazioni di Genzano” dando omogeneità, forza e coesione ad un mondo che rischiava altrimenti di rimanere frastagliato e velleitario.

Nel settembre del 2003, con Horacio Duran, mio marito Paride e l’Assessorato alla Cultura di Genzano, organizzo uno splendido e gratuito concerto degli Inti illimani in Piazza Tommaso Frasconi, in occasione del trentennale del mitico complesso cileno, per suggellare il loro stretto rapporto di amicizia con la popolazione genzanese.

Anche nel campo professionale e lavorativo ho sempre cercato di promuovere l’Associazionismo: infatti sono tra i fondatori dell “Associazione Ristoratori di Genzano di Roma” con la quale collaboro attivamente.

Nel 2006 sono stata eletta nelle liste del DS al Consiglio Comunale di Genzano di Roma, ricoprendo l’incarico di Consigliere Delegata allo Sport.

Alle primarie del 14 Ottobre 2007 sono stata eletta all’Assemblea Costituente Nazionale del Partito Democratico.

Nel 2011 sono stata eletta al Consiglio Comunale di Genzano con la Lista "Genzano Democratica" a sostegno del Sindaco Flavio Gabbarini, come espressione di un appassionante e innovativo laboratorio politico incardinato su una diffusa rete civica, associazionistica e volontaristica, orizzontale, popolare e dal basso.

Attualmente sono Assessore al Comune di Genzano di Roma, con deleghe al Tempo Libero, Formazione, Pubblica Istruzione e Rapporti con il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani.

Tantissime le iniziative ideate e portate a termine con il contributo di una moltitudine di valorosi e appassionati operatori culturali e Associazioni del territorio: il Festival itinerante "I Luoghi dell'Anima", vincitore di bandi di concorso provinciali e regionali, il Cinema, Il Rock e la Pizzica in Piazza Frasconi, la Caccia al Tesoro e la Fiaccolata da Nemi a Genzano, lungo le coste del Lago e i vicoli del Centro Storico, le Rassegne di Poesia, centinaia e centinaia di concerti gratuiti al Parco e Palazzo Cesarini, in collaborazione con l'Associazione Colle Ionci, il Festival del Ramo d'Oro al Museo delle Navi Romane, sempre con Colle Ionci e l'Accademia degli Sfaccendati, e ancora le emozionanti proiezioni di Willy Becherelli, i concerti e le conferenze sul Molo galleggiante dei Pescatori tra le acque del Lago, le corse podistiche nel Parco dei Castelli, il fantastico Castelli Beer Festival organizzato dall'Associazione Sibarita, la bellissima rassegna Oasi in Festa, prodotta dalle Associazioni Willy Go, PerBacco e Isomedia, lo splendido Festival degli Artisti di Strada "Piazzarolo", organizzato da Moira Franceschini e Ivan Navarra, le indimenticabili Feste dello Sport all'aria aperta e per le vie di Genzano, le presentazioni di libri, le rassegne teatrali, e decine e decine di altre iniziative culturali, artistiche, ricreative, sportive, educative e formative, quali i Cento Corsi per te, realizzati con il sacrificio e la sapienza del grande Vittorio Di Miceli.

Iniziative autoprodotte ed autofinanziate che hanno coinvolto decine di migliaia di cittadini, turisti e visitatori.

Nel 2015 aderisco al nuovo soggetto politico "POSSIBILE" di Pippo Civati, contribuendo a fondarlo e a radicarlo sul territorio.

Il 16 Marzo 2016 mi candido a Sindaco di Genzano con la lista "Genzano Possibile", dimettendomi contestualmente da Assessore.

Certamente ho dimenticato, senza volerlo, tante iniziative e tantissime esperienze, ma una cosa è certa: tutte mi appartengono e tutte sono parte di me, perchè vissute, come sempre, con entusiasmo, convinzione e grande passione, e soprattutto con assoluta forza morale ed intima coerenza.

Grazie dell’attenzione!


Patrizia Mancini


 

home | blog | news | photo | guestbook | giornali | info | links | chat | contattami

Siti Web Pronti di Euweb.it